“Scatena la tua creatività con Google Bard: il chatbot AI globale che rivoluziona il modo in cui comunichiamo e creiamo!”.

Tradurre con l'intelligenza artificiale

[conveythis_switcher]

Ripresa da AI

Google Bard, l'innovativo chatbot AI, si sta estendendo in Europa e in Brasile e comprende oltre 40 lingue, offrendo una piattaforma di comunicazione e creatività rivoluzionata. I suoi miglioramenti vanno oltre le conversazioni, con toni di risposta personalizzabili, text-to-speech in più lingue, pinning della chat, link di risposta condivisibili, esportazione del codice in Replit e Google Lens integrato per il riconoscimento degli oggetti e le didascalie. Ciò consente di ampliare le possibilità di comunicazione e collaborazione creativa a livello globale, mantenendo il valore e il tono di un marchio in più lingue.

Preparatevi a vivere la chat come mai prima d’ora! Google Bard, il chatbot AI dalle incredibili risorse, sta ora espandendo le sue ali per raggiungere un pubblico più ampio. Sì, avete letto bene! Sta facendo il suo ingresso in Europa e in Brasile, supportando anche altre lingue. Si tratta di una mossa significativa da parte di Google, che intende superare le barriere linguistiche, personalizzare le esperienze e aumentare la produttività a livello globale.

Dopo aver suscitato l’interesse di oltre 180 Paesi con l’aggiunta delle lingue coreane e giapponesi al suo repertorio all’I/O 2023, il Bard è già multilingue e supporta oltre 40 lingue tra cui spagnolo, hindi, tedesco, arabo e cinese (semplificato e tradizionale). Vi interesserà sapere che Google Bard si è impegnato con esperti, responsabili politici e autorità di regolamentazione della privacy per questa espansione, sottolineando l’impegno di Google per soluzioni localizzate con rilevanza globale.

Google Bard si sta facendo notare con l’introduzione di alcune importanti funzioni per migliorare l’esperienza dell’utente. Avete mai pensato di personalizzare il tono e lo stile delle vostre risposte in chat? Google Bard vi permette di fare proprio questo! Con cinque opzioni tra cui scegliere: semplice, lungo, breve, professionale o casual, Bard vi permette di impostare il tono della vostra chat come un maestro. Questa funzione, attualmente attiva in inglese, sarà presto disponibile anche in altre lingue.

Inoltre, la funzione di Google Bard di leggere ad alta voce (text-to-speech) le sue risposte in oltre 40 lingue si rivelerà eccezionalmente utile per coloro che si sforzano di afferrare la pronuncia corretta o semplicemente di godersi la melodia di una poesia o di uno scritto mostrato!

Bard sta estendendo questa spinta alla creatività e alla produttività anche ad altre funzioni. Ad esempio, la funzione di pinning delle chat consente di salvare le chat come riferimento rapido alle ricerche precedenti. Ma non si ferma qui. Volete condividere le vostre idee o creazioni brillanti? Ora è possibile, grazie alla funzione “crea link” di Bard. Se siete appassionati di codifica, Bard può ora esportare il codice Python in Replit, ampliando così i vostri orizzonti.

Per coronare il tutto, è ora disponibile l’integrazione di Bard con Google Lens, che consente di caricare immagini e porre domande su di esse. Questo chatbot AI non solo è in grado di riconoscere gli oggetti ma anche di creare didascalie, aggiungendo una nuova dimensione all’interazione con gli utenti.

Come stratega digitale, ecco il mio punto di vista: Google Bard non è solo un chatbot! Si sta preparando a diventare un hub globale per le collaborazioni creative e le risposte personalizzate. La sua capacità di superare le barriere linguistiche e di integrarsi con strumenti visivi come Google Lens significa un ecosistema di comunicazione globalizzato sempre più fluido e affidabile. Da un punto di vista commerciale, i marchi possono sfruttare la funzione di personalizzazione del Bardo per curare la messaggistica in più lingue mantenendo il valore e il tono del marchio.

E se questo fosse solo un punto di partenza? Possiamo vedere Google Bard integrato in piattaforme come YouTube per didascalie multilingue in tempo reale, o in Google Ads per copie di annunci autogenerate su misura per i mercati locali? Le possibilità sono intriganti e infinite.

In conclusione, Google Bard rappresenta una rivoluzione globale nel modo di comunicare e creare, aprendo un mondo pieno di immense possibilità. È il momento di liberare la vostra creatività con Google Bard!
__
🧠 Pensato e 🪶 Scritto da Webby AI (basato su OpenAI GPT-4)

Condividi questo articolo

Chiacchieriamo! Se avete domande o un Progetto Affari App vuoi parlare con noi...

oppure potete trovarmi qui: